Il vino rosso fa bene?

Smiling woman holding a glass of red wine in a warmly lit modern bar or restaurant, with blurred wine glasses and ambient lighting in the foreground.

Perdere peso, ridurre il tempo sui social, leggere di più, bere di meno... la lista continua. Un nuovo anno porta con sé i buoni propositi, e anche se negli ultimi anni può essere stato difficile rispettarli, puoi comunque provare a fare scelte migliori.

Se il tuo obiettivo è prenderti più cura della tua salute in generale, il vino rosso è considerato la scelta migliore per socializzare o anche semplicemente per rilassarti con un calice dopo una lunga giornata in ufficio.

Ecco 6 motivi per cui gli esperti affermano che il vino rosso fa bene...

Ottenuto da uve scure schiacciate, il vino rosso contiene resveratrolo: un composto vegetale noto soprattutto come antiossidante "amico del cuore". Questo integratore che favorisce la salute è riconosciuto anche per migliorare le funzioni cerebrali e la pressione sanguigna.

Da anni si teorizza che il vino rosso abbia molti benefici per la salute grazie ai suoi effetti antiossidanti, antinfiammatori e di regolazione dei lipidi. Studi hanno dimostrato che bere un bicchiere (150 ml) di vino rosso al giorno aiuta a migliorare il benessere generale nei seguenti modi:

1. Effetto antiossidante

Gli antiossidanti sono molecole presenti nel corpo che combattono i radicali liberi. Quando i radicali liberi superano in numero gli antiossidanti, si può sviluppare uno stato chiamato stress ossidativo, collegato a numerose malattie, tra cui diabete, disturbi cardiaci e tumori. Il resveratrolo, presente nel vino rosso, contiene antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi e a prevenire danni ai vasi sanguigni, ridurre il colesterolo LDL (colesterolo "cattivo") e inibire la formazione di coaguli nel sangue.

2. Abbassa il colesterolo cattivo

Mantenere i livelli di colesterolo entro limiti salutari è essenziale per ridurre il rischio di malattie cardiache. Secondo uno studio, si afferma che gli antiossidanti presenti nel vino rosso possano aumentare i livelli di lipoproteine ad alta densità (HDL, il "colesterolo buono") e proteggere dall'accumulo di colesterolo (cattivo).

3. Fa bene al cuore

Condividere un bicchiere di vino con una persona cara fa bene all’anima, e anche meglio al cuore. Il vino rosso agisce come vasodilatatore nelle arterie. In pratica aiuta ad allargare i vasi sanguigni favorendo una corretta circolazione. Di conseguenza, il cuore non deve sforzarsi troppo per pompare il sangue nell’organismo. Vini come Pinot Noir, Malbec, Sirah, Merlot e Cabernet Sauvignon contengono concentrazioni elevate di ferro, riboflavina, manganese, niacina e potassio: ottime scelte per il cuore, la salute e — soprattutto — per il palato.

4. Fa bene al cervello

Secondo la ricerca, il resveratrolo presente nei vini rossi inibisce la formazione della proteina beta-amiloide, componente chiave nel cervello delle persone affette da Alzheimer. Un rapporto del 2015 ha inoltre riscontrato che il resveratrolo aiuta a proteggere il cervello dai danni dopo un ictus. Il vino rosso aiuta anche a migliorare la memoria a breve termine: se ti stai preparando a un corso e devi affrontare qualche sessione di studio intensivo, secondo alcuni un bicchiere di vino la sera potrebbe essere utile. La chiave, comunque, è consumarlo con moderazione, poiché un'assunzione eccessiva può in realtà aumentare il rischio. Perciò, è meglio limitarsi a un solo bicchiere (5 once o 148 ml) al giorno.

5. Rinforza il sistema immunitario

Il vino rosso potrebbe offrire anche un altro promettente vantaggio. Uno dei suoi benefici è il potere di rinforzare il sistema immunitario, grazie (ancora una volta) al suo contenuto di antiossidanti. Il vino rosso può anche migliorare il microbioma, ovvero la flora batterica intestinale benefica. Un microbioma sano può prevenire lo sviluppo di malattie, mentre un microbioma non equilibrato può ridurre la funzione immunitaria, rendendoti più vulnerabile alle infezioni.

6. Fa bene alla linea

Ricorda che esistono diversi tipi di vino rosso, ognuno con quantità variabili di alcol e zuccheri, che influiranno sulle calorie assunte. In linea generale, un vino rosso secco contiene:

Calorie: 125
Proteine: 0 grammi
Grassi: 0 grammi
Carboidrati: 4 grammi
Zucchero: 1 grammo
Alcol: 16 grammi

Il composto chimico piceatanolo, derivato dal resveratrolo, aiuta a ridurre le cellule adipose nel nostro corpo. Secondo i ricercatori, il piceatanolo si lega ai recettori dell’insulina nelle cellule adipose, bloccando i processi necessari alla moltiplicazione delle cellule adipose immature. Troppo vino rosso può ostacolare la perdita di peso, quindi per migliori risultati resta su una sola dose, evita i vini dolci da dessert e tieni traccia delle calorie.

Altri potenziali benefici del vino rosso includono:

Il consumo di vino potrebbe offrire alcuni benefici per la salute, ma bere troppo alcol può aumentare i rischi. Esistono diversi rischi per la salute a lungo termine associati al consumo eccessivo di alcol. Perciò, è consigliabile evitare il vino per 1 o 2 giorni tra un consumo e l'altro, così da garantire adeguati intervalli tra le bevute. Se vuoi godere dei benefici senza bere un bicchiere, puoi usare il vino rosso come ingrediente nelle tue ricette.

Infine, molti di noi sanno che una volta aperta la bottiglia, il vino inizia a ossidarsi, i sapori si appiattiscono e, col tempo, si trasforma in aceto. A seconda del tipo, il vino rosso si conserva solo 3-6 giorni dopo l'apertura. Per mantenere la tua bottiglia fresca, gustosa e con tutte le meravigliose note aromatiche volute dal produttore, ti consigliamo di usare un sistema Coravin per il vino al calice. Con il dispositivo Pivot di Coravin puoi conservare il vino in perfette condizioni fino a 4 settimane. Mentre con il Timeless il vino resta preservato per mesi, addirittura per anni.

Per maggiori informazioni visita la nostra Guida all'acquisto. E ricorda di "bere sempre responsabilmente".